È stata presentata questa mattina presso l’Infopoint di Camera di Commercio di Varese la prima edizione del Binda Cycling Festival. Organizzato dall’Associazione Tre Valli Varesine APS in collaborazione con la Società Ciclistica Alfredo Binda, il festival raccoglie una serie di eventi e di iniziative che si svolgeranno nei mesi di settembre e ottobre 2024, interessando varie località della Lombardia: Varese, Milano, Brezzo di Bedero, Busto Arsizio e Magreglio.

L’Associazione Tre Valli Varesine si è proposta di valorizzare il legame tra il territorio varesino e il ciclismo promuovendo una serie di eventi tra loro eterogenei ma che hanno come punto di incontro il ciclismo, uno sport che affonda le proprie radici nella provincia di Varese grazie al suo territorio, che nel tempo è diventato il prestigioso banco di prova per i ciclisti professionisti con la Tre Valli Varesine. Il ciclismo varesino può contare su grandi nomi, a partire da quello di Luigi Ganna, nativo di Induno Olona, vincitore della prima edizione del Giro d’Italia del 1909 e quello di Alfredo Binda, nativo di Cittiglio, che tra i suoi successi annovera cinque edizioni del Giro d’Italia, tre Campionati del Mondo e molto altro.

Il Binda Cycling Festival 2024, attraverso le sue iniziative culturali, sportive, formative e turistiche, si pone l’obiettivo di promuovere e far conoscere il territorio del varesotto e le sue potenzialità, intercettandone le peculiarità e soprattutto vuole essere occasione di inclusività, educazione e di coinvolgimento.

In occasione della Granfondo Tre Valli Varesine, gara valida per la qualificazione ai Mondiali UCI World Series, e della Tre Valli Varesine UCI Pro Series riservata alle donne e uomini professionisti, Varese sarà meta turistica di appassionati e atleti provenienti da tutto il mondo. A fronte di ciò, quale occasione migliore per presentare al mondo intero le bellezze del nostro territorio, la sua storia ciclistica e non solo.

ESPOSIZIONI

I nastri di partenza verranno tagliati sabato 7 settembre alle ore 11.00, con l’inaugurazione della mostra intitolata “Fascino mondiale. La maglia iridata”, presso la Sala Veratti di Varese. La mostra sarà aperta fino a domenica 13 ottobre e si compone di alcune maglie iridate indossate dai campioni che hanno fatto la storia del ciclismo, materiali provenienti dal Museo del Ciclismo e dal Santuario della Madonna del Ghisallo di Magreglio.

Martedì 10 settembre alle ore 11.00 a Milano, presso Palazzo Lombardia, sede della Regione, verrà inaugurata la mostra “Tre Valli Varesine. Un secolo di Ciclismo”, aperta fino a giovedì 26 settembre e visitabile dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00. In questa occasione verranno esposti reperti fotografici, giornali d’epoca e cimeli delle 102 edizioni della gara ciclistica.

Sabato 14 settembre alle ore 11.00, presso il Museo del Ciclismo del Ghisallo a Magreglio (Co), verrà inaugurata una mostra sui campioni del Varesotto, dagli albori del ciclismo fino al dopoguerra, intitolata “Ciclisti varesini. I campioni del ciclismo eroico”, che sarà visitabile fino a domenica 3 novembre.

 

INCONTRI

Martedì 17 settembre alle ore 21.00, presso la Sala Montanari di Varese, si terrà una conferenza intitolata “Luigi Ganna, Campione Senza Fine”, una serata dedicata al vincitore della prima edizione del Giro d’Italia, in cui interverranno giornalisti e opinionisti: Federico Buffa, Vito Romaniello, Sergio Gianoli, Claudio Piovanelli, Antonio Triveri, Francesco Pierantozzi, Alessandro Burin, Cesare Chiericati, Gianni Spartà, Marco Dal Fior, Damiano Franzetti, Pasquale Diaferia. Per l’occasione verrà esposto il Trofeo Senza Fine dedicato a Luigi Ganna.

Domenica 22 settembre a Brezzo di Bedero, presso l’Associazione casa Paolo, si terrà la presentazione libro di Paolo Costa “Sorrisi e fantasia. Il ciclismo di Silvano Contini” sul ciclista di Leggiuno. L’evento è in programma alle ore 18.00 a cui seguirà un rinfresco.

Giovedì 26 settembre alle ore 21.00 la Sala Montanari di Varese ospiterà la presentazione del libro “Era mio nonno. L’irripetibile storia della «Locomotiva umana» raccontata dal nipote” con Learco Guerra Jr., accompagnata dalla proiezione del docufilm su Learco Guerra. Moderatore Francesco Pierantozzi.

Sabato 5 ottobre alle ore 21.00, presso il Salone Estense di Varese, si terrà la conferenza “Il campione si racconta”, in cui interverrà Vincenzo Nibali che racconterà la sua carriera ciclistica e le imprese che lo videro protagonista.

Giovedì 17 ottobre alle ore 21.00, presso Casa UYBA, E-work Arena di Busto Arsizio, è in programma la serata dedicata alla campionessa Morena Tartagni che, insieme all’autore Gianluca Alzati, presenteranno il libro “Volevo fare la corridora”, in cui viene raccontata la vita, la passione e le battaglie della campionessa, che è stata la prima atleta azzurra a salire sul podio dei mondiali di ciclismo del 1968 a Imola, vincitrice di due medaglie d’argento ai Campionati del mondo su strada di Leicester e Mendrisio e di numerosi altri successi anche su pista. L’incontro sarà moderato da Letizia Nepomuceno.

Giovedì 24 ottobre alle ore 21.00, sempre presso Casa UYBA, ci sarà una conferenza sul ciclismo femminile dal titolo: “Ciclismo: una passione che unisce”. La serata cercherà di mettere a confronto due tipologie di pratica di ciclismo: da un lato l’esperienza di Silvia Grua che si è accostata al ciclismo amatoriale come espediente per superare gli ostacoli della vita e ci racconterà delle sue imprese contenute nel suo libro “I colori della salita. Ho sorriso alla vita pedalando fino al tetto del mondo”. Dall’altro lato vedremo come cambia la percezione di questo sport se praticato a livello professionistico, ascoltando le parole di atlete professioniste che ci diranno se e come è cambiato il loro approccio allo sport da quando è diventato il loro lavoro e che cosa significa per loro andare in bicicletta. In rappresentanza del ciclismo femminile saranno presenti alcune atlete della squadra amatoriale femminile “Pink Wave”. Moderatrice dell’incontro sarà Letizia Nepomuceno.

Sabato 26 ottobre alle ore 11.00, al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo a Magreglio (Co), verrà presentato il libro di Stefania Bardelli “40,405” su Luigi Ganna. Ospite l’ex ciclista professionista Filippo Pozzato. Durante l’incontro, moderato da Alessandro Brambilla, verrà esposto il Trofeo Senza Fine di Luigi Ganna.

 

L’organizzazione del Binda Cycling Festival 2024 ha ricevuto il contributo di Regione Lombardia, poiché il progetto è stato selezionato nel Bando Unico Cultura 2024 dell’Assessorato alla Cultura. Il progetto ha potuto beneficiare della collaborazione della Società Ciclistica Alfredo Binda, del Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, del Santuario Madonna del Ghisallo. E gode del patrocinio del CONI, della Federazione Ciclistica Italiana, della Provincia di Varese, del Comune di Varese, del Comune di Busto Arsizio, della Camera di Commercio di Varese e di Confindustria Varese. Un ringraziamento particolare a e-work e al Comune di Varese per la gentile concessione degli spazi.